Edith Bruck, poetessa e scrittrice, è nata nel 1931 e, poco più che bambina, ha vissuto sulla propria pelle l’orrore dei lager nazisti. Andrea Riccardi appartiene alla generazione del dopoguerra. Storico, le guerre le ha studiate e poi le ha conosciute da mediatore per la pace. Due modi diversi di testimoniare cosa è il male, con […]
Nel 1986 Giovanni Paolo II riunì ad Assisi i rappresentanti di varie religioni provenienti da tutto il mondo per una grande giornata di Preghiera per la Pace. Al termine di quell’incontro auspicò che le religioni continuassero a propagare il messaggio della pace e a vivere lo spirito di Assisi. A partire dall’anno successivo, attraversando varie regioni del mondo, la Comunità di […]
Nei primi due decenni del nostro secolo abbiamo assistito a radicali trasformazioni. Due eventi in particolare hanno segnato il nostro mondo: la pandemia con le sue profonde conseguenze e la riabilitazione della guerra come strumento di soluzione dei conflitti, con l’invasione russa dell’Ucraina e la drammatica recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, in forte contraddizione con la […]
La pace è il grido di milioni di uomini e donne spesso soffocato dai rumori delle armi. La guerra in Ucraina e tanti altri conflitti nel mondo significano sempre distruzione, morte e caos, e scatenano le forze peggiori. Andrea Riccardi riflette in queste pagine sulla necessità di creare una cultura della pace e un movimento […]
Accogliere è la parola chiave di questi tempi. Una parola che racchiude il senso di una cultura e di una civiltà. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio che da anni offre accoglienza ai profughi e ai più vulnerabili, e Lucio Caracciolo, esperto di geopolitica, fondatore della rivista Limes, ragionano attorno a questo […]
Un’originale ricostruzione dell’atteggiamento del Vaticano nei confronti del nazismo negli anni drammatici del secondo conflitto mondiale e una riflessione sul ruolo e sulle responsabilità di Pio XII.
Oggi per la Chiesa la situazione è molto difficile. Si tratta di una delle tante crisi che il cristianesimo ha vissuto o di un definitivo declino? È un interrogativo che inquieta anche chi guarda al cristianesimo dall’esterno. Ma crisi non vuol dire necessariamente fine. Può essere un’opportunità per aprirsi al futuro, sapendo che il grande rischio è accontentarsi di sopravvivere, rimpiangendo un passato migliore. La soluzione è vivere nella crisi. La Chiesa oggi è chiamata a una condizione di lotta, questa volta non contro nemici esterni ma contro l’indifferenza e il discredito.
L’Italia carismatica è storia del cristianesimo, ma anche di donne e di uomini italiani, attraverso i percorsi più diversi: popolari, personali come l’incontro con il mistero, devoti o militanti. Religiosità popolare, religione dei pellegrini, pietà, iniziative carismatiche, movimenti, fondazioni, ma anche miracoli, visioni, santuari e immagini sacre. È un mondo che il libro esplora, con la consapevolezza che questa Italia ha un posto nella storia religiosa del paese, ma anche in quella sociale e civile.
L’Italia carismatica è storia dell’entusiasmo religioso: da una fondatrice come Chiara Lubich alla testa del Movimento dei Focolari, ai devoti di padre Pio, stigmatizzato santo della preghiera, a Zeno Saltini e alla sua rivoluzione cristiana, ma anche a don Lorenzo Milani, don Oreste Benzi, Luigi Guanella e tanti altri. È la storia di Giorgio La Pira, costruttore di incontri geopolitici e interreligiosi, ma anche visionario di nuove dimensioni dei rapporti internazionali.
Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo. Da storico, come scrive Agostino Giovagnoli nel suo contributo al volume, «ha approfondito il tema della coabitazione tra popoli, culture e religioni diversi e ha dedicato attenzione ai temi del nazionalismo, del conflitto etnico, delle guerre contemporanee. Ha affrontato, da punti di vista originali, la grande questione dei genocidi e delle stragi del XX secolo.
Una pregiata guida storica per la scoperta del volto attuale di Roma, che viene a colmare un vuoto di memoria sul suo recente passato e costituisce un decisivo contributo per vivere il presente con consapevolezza e per ricavare con chiarezza orientamenti utili alla costruzione del prossimo futuro della Chiesa diocesana di Roma. ”Se ne sentiva la necessità. È una accurata, affidabile ricostruzione storica dell’identità della Chiesa locale di Roma e della configurazione della città fino ai nostri giorni, a partire dal 1870 con la fine dello Stato Pontificio e con la scelta di Roma come capitale del nuovo Stato italiano.” Dalla Prefazione del card. Angelo De Donatis.
Riccardi aiuta a leggere la Parola di Dio nella storia e di fronte alle domande dei poveri e dei feriti della vita.
Paolo VI è stato l’ultimo papa italiano. Il suo successore, Giovanni Paolo i, ha governato la Chiesa per poche settimane. E il 16 ottobre 1978 venne eletto Karol Wojtyla, primo papa non italiano da più di quattro secoli. Giovanni Battista Montini è stato un papa immerso nella storia d’Italia: ne ha vissuto le vicende con […]
Due persone molto diverse s’incontrarono nell’agosto 1968 ad Istanbul, crocevia di storie e mondi: il professore francese, Olivier Clément, quarantasette anni, e il patriarca ortodosso di Costantinopoli, Athenagoras, ottantadue anni, vissuto tra l’Oriente ottomano e nazionalista, gli Stati Uniti e infine la Turchia. Il motivo era un’operazione editoriale. Ma fu un incontro da cui scaturì […]
È aperta la domanda su quanto il tempo di papa Francesco inciderà nella storia di lungo periodo del cattolicesimo. Secondo i critici il suo pontificato rappresenta una parentesi. Certo è che non sarà facile ritornare al passato. Interrogarsi oggi sul presente e sul futuro del cattolicesimo vuol dire ampliare lo sguardo oltre il Vaticano, oltre […]
Dov’è finito il movimento per la pace dopo il 2003? Una cultura di pace deve riprendere forza e, con essa, un movimento che sperimenti percorsi nuovi per una partecipazione più attiva ai grandi temi internazionali. Il mondo globale, con le sue smisurate dimensioni e le sue radicate connessioni, ha bisogno di donne e uomini dalla […]
Fin dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha proposto all’attenzione di tutti il tema delle periferie. Nel cristianesimo, le periferie hanno una storia lunga e complessa, anzi sono un crocevia di storie e di esperienze differenti. Di fatto, però, il Pontefice ha rinnovato l’interesse della Chiesa attorno a questa tematica.
Alla vigilia della visita di papa Francesco alle Nazioni Unite, vede la luce un volume di Andrea Riccardi che ci aiuta, ancora una volta, a ripercorrere la storia di un evento il cui valore va ben oltre la cronaca.
Andrea Riccardi firma un agile volumetto che ripercorre la storia, la situazione attuale e le prospettive future della vita consacrata.
«Alla fine del mese di ottobre 1915, lo sterminio dei cristiani di Mardin sembrava essere concluso. Tuttavia un centinaio di persone vivevano ancora: erano vecchi, donne anziane, infermi. Il turco Bedreddin fu preso da zelo: Spazzateli via, e che non ne rimanga nemmeno uno. Con questi cento sopravvissuti fece un convoglio che, deportato nel deserto, sparì per sempre».
La religione cristiana è oggi in assoluto la più minacciata. Da 150 a 200 milioni di cristiani (cattolici, protestanti, ortodossi) vengono discriminati o perseguitati sull’intero pianeta. In Medio Oriente, nell’Africa subsahariana e in Asia sono entrati nel mirino di gruppi armati e organizzazioni terroristiche.
Giovanni Paolo II è divenuto prima beato e poi santo in tempi davvero rapidi. Pochi mesi dopo la morte si è aperta la sua causa di beatificazione, grazie a una dispensa di Benedetto XVI. Alla fine, nel 2011, sei anni dopo la morte, il papa lo ha proclamato beato. Da parte sua Francesco ha deciso la canonizzazione di Giovanni Paolo II. Ha voluto che la cerimonia fosse celebrata nel 2014, contemporaneamente a quella di Giovanni XXIII. A meno di dieci anni dalla morte, Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II è già santo per la Chiesa cattolica.
Giovanni XXIII è stato papa per meno di cinque anni. Questo pontificato breve e di transizione (come l’avevano pensato i cardinali nel conclave del 1958) rappresenta però uno spartiacque nella storia della Chiesa. Papa Giovanni ha colpito i contemporanei per la profondità della sua fede e la qualità della sua umanità, oltre che per l’incisività della sua azione. Hannah Arendt, nel 1965, poco dopo la morte del papa, osserva come Roncalli sia stato soprattutto «un cristiano sul trono di Pietro»: «Nel bel mezzo del nostro secolo questo uomo – scrive – ha deciso di prendere alla lettera, e non simbolicamente, ogni articolo di fede che gli era stato insegnato».
La sera del 13 marzo 2013 su una Chiesa in grave crisi, su un mondo cattolico ancora scosso dalle dimissioni di Benedetto XVI, si leva improvvisa “una ventata di freschezza umana ed evangelica”. Dalla loggia centrale di San Pietro si affaccia un papa inatteso: il cardinale Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires.
Il mondo non è ancora in pace. Guerre, terrorismo, violenza diffusa compongono un inquietante scenario. Come i discepoli sulla barca travolta dalla tempesta dell’episodio evangelico (Mc 4,38), l’umanità è spaventata, smarrita: che cosa può fare per non cedere alla paura e alla rassegnazione, per riprendere con fiducia il cammino verso un mondo finalmente pacificato?
Alcune risposte a questa drammatica domanda si trovano nei due saggi di questo volume dedicato alla settima Beatitudine: «Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio».
E’ uscito da pochi giorni in Italia, per le edizioni San Paolo,Umanesimo Spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidentea cura di Andrea Riccardi, l’edizione integrale dei Dialoghi tra il teologo ortodosso Olivier Clément e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Atenagora.
Il XXI secolo si è aperto nel segno della globalizzazione. Sono cadute barriere territoriali, doganali e politiche. Si verificano migrazioni di popoli e crisi economiche. Di fronte a questi eventi la paura blocca le energie e rende più deboli. Il nostro è un tempo complesso, ma non mancano le nuove possibilità.
»Ihr habt Euch keine andere Grenze gesetzt als die Liebe.« (Johannes Paul Il.) »Hier betet man ernsthaft, hier wird die Bibel ernstgenommen, hier werden die Armen ernstgenommen.« (Carlo Maria Martini)
Jedes Ostern ist anders. Es führt uns zur Begegnung mit dem Geheimnis des Todes und der Auferstehung Jesu und mit seiner persönlichen Liebe zu jedem von uns.
Niemals zuvor in der Geschichte sind weltweit so viele Christen um des Glaubens willen Opfer von Verfolgung und gewaltsamem Tod geworden wie im 20. Jahrhundert.
Schon lange spricht man vom Untergang des Westens und dem Ende der Christenheit. Zu Beginn des neuen Jahrtausends fühlen sich die Menschen zunehmend unsicher und empfinden Angst
Für das dritte Jahrtausend hatte sich die Menschheit Frieden erhofft stattdessen kamen neue Kriege. Einige Konflikte kann man geradezu live am Bildschirm verfolgen, andere werden von der Öffentlichkeit völlig ignoriert. Doch eines steht zweifellos fest: Die Kriege breiten sich in der Welt aus und allen Anzeichen nach wird dieser Zustand von Dauer sein. Auch […]
Im 21. Jahrhundert scheinen die Kulturen immer mehr miteinander in Konflikt zu geraten. In seinem Buch legt Andrea Riccardi dar, dass die Kunst des Zusammenlebens erlernbar ist.
Reading this book of interviews by Andrea Riccardi puts us into contact with history, with the reasons and problems of Sant’Egidio, in a highly personal fashion. Having read it myself I offer this wish: that the great inspiring principles lived in practice rather than formulated in theory or written programmes – the primacy of God, […]
Giovanni Paolo II, protagonista per più di un quarto di secolo sulla scena mondiale, è stato definito il papa slavo, colui che ha dato il colpo di grazia all’Unione Sovietica e al suo impero, l’uomo del secolo. Più semplicemente, egli riteneva di aver ricevuto il compito di introdurre la Chiesa nel nuovo millennio. Questo era […]
In questo volume l’autore guarda al sacerdozio come missione, come azione, movimento che, dall’altare si spinge nel mondo, a “compromettersi ” con il mondo. Ci nutrono: il Calice e il Libro, la liturgia eucaristica e la liturgia della Parola.
La creazione riletta in un’ottica attualizzante, volta a riconoscere oggi i germi di un atto – quello creativo di Dio – che continua nel presente, giorno dopo giorno, nell’agire dell’uomo e della donna, fatti “a immagine e somiglianza di Dio”.L’Autore, da sempre sensibile alle problematiche sociali e spirituali del nostro tempo, riprende l’incipit della Genesi […]
Paolo, un uomo che confonde. Un uomo che fa della debolezza umana la propria forza, della fragilità della parola la propria arma. Queste pagine radicano la profonda umanità dell’apostolo nella concretezza della società del tempo ? polifonica e multiculturale ? ed è Andrea Riccardi, moderno uomo dell’incontro che ha orientato la propria vita al dialogo […]
Questa non è solo storia degli ebrei e dei loro persecutori a Roma, dall’8 settembre 1943 al 5 giugno 1944. È storia di un mondo: i collaboratori dei nazisti, i testimoni silenziosi, gli spaventati, i coraggiosi, la Chiesa.
Siamo tutti diversi ma anche uniti da connessioni profonde. Nel conoscere e comporre contiguità e distanze, prossimità e meticciati, si esercita quell’arte del convivere frutto di realismo politico e di speranza. È il realismo di fronte a un mondo plurale. È l’augurio che non si ripeta l’impazzimento della pluralità nel conflitto. È la realizzazione di […]
Partendo dalla realtà della nuova guerra, che riguarda tutti, il libro pone il grande interrogativo sul senso della pace. E soprattutto si chiede se per i cristiani la pace sia semplicemente una richiesta contingente ai fatti attuali, oppure sia una verità che affonda le sue radici nel messaggio cristiano, rappresentando un’esigenza universale. Qual è il […]
Euroafrica è un libro piccolo e scorrevole, che ha un’ambizione: far uscire l’Africa dal dimenticatoio. Senza un comune destino con l’Europa l’Africa ha poco futuro e l’Europa senza l’Africa perde gran parte del suo significato. L’Africa è anche il nostro dirimpettaio, il luogo delle migrazioni di ieri, di oggi e di domani.
Due verbali, custoditi negli Archivi Vaticani, testimoniano due eccezionali conversazioni tra personaggi molto diversi. Si tratta della testimonianza di un momento particolare della storia della nostra democrazia e dello scontro tra due protagonisti della scena politica e religiosa.
Sono passati venticinque anni da quando, sulla loggia centrale di San Pietro, apparve Karol Wojtyla, il primo papa non italiano dal 1523. Chi è Giovanni Paolo II? Andrea Riccardi, tra i maggiori storici del cristianesimo contemporaneo, non scrive un’altra biografia di Giovanni Paolo II, ma prova a comprenderlo, ripercorrendo le linee di forza dell’esistenza dell’uomo-Wojtyla. […]
Da molto tempo ormai si parla di tramonto dell’Occidente e di fine della cristianità. L’inizio del nuovo millennio ha aumentato il senso di insicurezza e di paura. Molti hanno I’impressione che il nostro universo culturale e la sua religione non riescano a resistere all’arrivo di nuove visioni del mondo e di nuove religioni. Andrea Riccardi, […]
Questo libro si mette al servizio della memoria di tante donne e di tanti uomini morti nel Novecento perché cristiani. Non è solo la storia di qualche cristiano coraggioso, ma quella di un martirio di massa. Un mondo di deboli e di vinti. La storia del loro assassinio è quella della loro debolezza e della […]
Questi Dialoghi di fine millennio vedono l’onestà intellettuale e la saggezza ancorata alle Scritture del cardinale Martini interagire con testimoni del nostro tempo come Arrigo Levi, Andrea Riccardi e Eugenio Scalfari. Partono dal tentativo sincero, pubblico, «senza difese» di uomini di buona volontà, credenti e laici, di affrontare insieme le domande con cui entriamo nel […]
Ogni Pasqua è diversa. È un incontro ravvicinato con il mistero della morte e della resurrezione di Gesù e con il suo amore, personale, per ciascuno di noi. Ogni Pasqua arriva in mezzo alla vita di tutti i giorni, in un mondo che ha altri ritmi. Questo piccolo libro aiuta, nel rumore quotidiano, a scoprirsi […]